Cos’è il Rosario dei Genitori?
La preghiera del Rosario dei Genitori è nata a Gdańsk in Polonia, l’8 settembre 2001. Si basa sul principio del Rosario Vivente, in cui un gruppo di 20 persone (detto “rosa”) pregano ciascuna una decina del rosario al giorno (1 Padre nostro, 10 Ave Maria, 1 Gloria al Padre) per la protezione dei loro figli tutti i giorni.
La pratica del Rosario dei Genitori si è diffusa rapidamente in tutta la Polonia e da lì si sta estendendo a tutto il mondo.
Come funziona esattamente?
Ci sono 20 misteri nel Santo Rosario, perciò ogni persona si impegnerà a pregare un mistero (lo stesso) per tutto il mese. Prima di iniziare, l’animatore del Rosario dei Genitori assegnerà i misteri da meditare a ciascun membro della rosa. Ciclicamente poi, mese dopo mese, si mediterà il mistero successivo.
La persona che prega il primo mistero reciterà anche il Credo e le preghiere per le intenzioni del Sommo Pontefice (Pater, Ave, Gloria), così come chi prega l’ultimo mistero reciterà anche il Salve Regina.
In questo modo, ogni giorno da ciascuna rosa sarà recitato un intero rosario. E ci vorranno solo 3-4 minuti al giorno! Non è molto se lo confrontiamo con tutto il tempo che passiamo davanti alla TV o al cellulare, è qualcosa che possiamo assumerci l’impegno di portare avanti. Quanta serenità e pace dona la certezza che altre 19 persone oltre a me stanno pregando per i miei figli! Non devo più preoccuparmi per il loro presente e il loro futuro, affido tutto a Dio e all’intercessione materna di Maria!
Intenzioni di preghiera
Partecipando al Rosario dei Genitori ci si impegna a pregare per 5 intenzioni particolari:
- Chiediamo a Dio per le sofferenze di Gesù di liberare i nostri figli dalle conseguenze dei nostri sbagli come genitori, affinché i nostri errori passati e presenti non influenzino negativamente la loro vita;
- Chiediamo a Dio di benedire i nostri figli affinché possano sperimentare in abbondanza l’amore di Dio;
- Chiediamo che la preghiera del Rosario dei Genitori possa estendersi affinché sempre più bambini ricevano la benedizione, la preghiera e l’accompagnamento spirituale dei loro genitori;
- Chiediamo a Dio di guarire i genitori dalle conseguenze dei peccati commessi verso i figli;
- Preghiamo per il Santo Padre, per le sue intenzioni e per tutta la Santa Chiesa Apostolica.
Atto di affidamento
Immacolata Vergine Maria, Regina delle Famiglie, Regina della Pace!
Nelle tue mani affidiamo i nostri figli e tutti i figli uniti da questa preghiera. Attraverso i misteri della vita di Gesù e della Sacra Famiglia, preghiamo il Signore che protegga questi bambini dal male, in particolare dal male che deriva dalle nostre debolezze e dai nostri peccati di genitori. Proteggili sotto il manto della tua preghiera e del tuo amore, affinché possano rimanere puri e quelli che sono smarriti possano ritrovare le vie del Signore.
Ti offriamo le vite dei nostri figli, Santa Maria, e confidiamo che le porterai a Gesù. Possa questa preghiera crescere, portando al mondo l’amore e la pace di Cristo sempre più, e possano sempre più bambini, genitori e famiglie essere guariti dalla potenza dell’amore di Dio. Confidiamo in te.
Amen.
Per informazioni
L’iniziativa della preghiera del Rosario dei Genitori è promossa dalla Parrocchia di S. Maria in Porto. Se vuoi unirti a una delle rose e cominciare a pregare per i tuoi figli, contatta il responsabile P. Luca Łukanowski.
S. Maria in Porto – Via di Roma, 19 – Ravenna
Tel: 0544 212055
Mail: monacipaoliniravenna@tiscali.it
Sito web: http://www.santamariainporto.org
Facebook: @santamariainporto
Perché è importante la preghiera del Rosario?
“A questa preghiera è anche bello e fruttuoso affidare l’itinerario di crescita dei figli. … Pregare col Rosario per i figli, e ancor più con i figli, educandoli fin dai teneri anni a questo momento giornaliero di «sosta orante» della famiglia … è un aiuto spirituale da non sottovalutare.
… Guardo a voi tutti, fratelli e sorelle di ogni condizione, a voi, famiglie cristiane, a voi, ammalati e anziani, a voi giovani: riprendete con fiducia tra le mani la corona del Rosario, riscoprendola alla luce della Scrittura, in armonia con la Liturgia, nel contesto della vita quotidiana.
Che questo mio appello non cada inascoltato! All’inizio del venticinquesimo anno di Pontificato, affido questa Lettera apostolica alle mani sapienti della Vergine Maria, prostrandomi spiritualmente davanti alla sua immagine…”
Giovanni Paolo II, Rosarium Virginis Mariae – Vaticano, 16 X 2002
Rispondi