Legio Mariae

LEGIONE DI MARIA

Gli inizi

A Dublino, il 7 settembre 1921, alla viglia della Natività di Maria Santissima e sua iniziativa di Franc Duff, giovane funzionario del Ministero delle Finanze, una quindicina di persone si riuniscono per cercare insieme una forma di apostolato.

Tutti invocavano lo Spirito Santo e recitano il Rosario; poi decidono di visitare, a due a due, sull’esempio degli Apostoli, alcuni ammalati in ospedale. Esprimono anche il desiderio di ritrovarsi tutte le settimane.

Nasce così la Legione di Maria… con le sue caratteristiche:

  • Preghiera in comune
  • Lavoro apostolico ben preciso
  • Riunione settimanale.

E questa forma di apostolato, all’inizio non elaborata di Maria l’evangelizzazione, si estende al mondo intero.

L’anima della ‘Legio Mariae’

Diciamo subito che armi dello ‘Legio Mariae’ non sono di questo mondo. L’anima dell’apostolato legionario è l’amore verso Dio e verso i fratelli, è la carità: nella ‘Promessa legionaria’ gli aderenti così pregano: “Fa’, o Santissimo Spirito, che la tua potenza mi ricopra della sua ombra e venga nell’anima mia con il fuoco dell’amore! E fa’ che l’anima mia formi una cosa sola con l’amore di Maria e con la sua volontà di salvare il mondo!”.

In realtà, la Legione di Maria si basa sulle dottrine gemelle del Corpo Mistico di Cristo e della vera devozione a Maria. Il fondatore ebbe infatti una profonda e viva conoscenza della Chiesa come Corpo Mistico di Cristo, e del ruolo di Maria, la Madre di Gesù, in questo stesso mistero.

Ecco come Giovanni Paolo II definisce l’anima apostolica della Legione di Maria: “La vostra è una spiritualità eminentemente mariana […], soprattutto perché fonda il suo metodo di spiritualità e di apostolato sul principio dinamico dell’unione con Maria, sulla verità dell’intima partecipazione della Vergine Madre al piano della salvezza. In altre parole, voi intendete rendere il vostro servizio ad ogni uomo, che è immagine di Cristo, con lo spirito e la sollecitudine di Maria”.

Nell’anima apostolica della Legione di Maria possiamo anche riconoscere l’eco anticipata di una splendida pagina della Marialis cultus di Paolo VI: “Il richiamo ai concetti fondamentali esposti dal Concilio Vaticano II circa la natura della Chiesa, come famiglia di Dio, popolo di Dio, regno di Dio, Corpo mistico di Cristo, permetterà ai fedeli di riconoscere più prontamente la missione di Maria nel mistero della Chiesa e il suo posto eminente nella Comunione dei Santi; di sentire più intensamente il legame fraterno che unisce tutti i fedeli, perché figli della Vergine […] e figli altresì della Chiesa […]; di percepire, infine, più distintamente che l’azione della Chiesa nel mondo è come un prolungamento della sollecitudine di Maria” (MC 28) e della sua “ansia materna”.

Di fatto, la storia meravigliosa della ‘Legio Mariae’, raccontata da Frank Duff nel libro “Miracles on Tap”, è soprattutto il racconto della Maternità spirituale di Maria, quasi a dire che la Legione di Maria è la stessa Maternità spirituale di Maria in atto.

Campi di apostolato

Movimento di evangelizzazione nel senso pieno della parola, la Legione di Maria cerca di raggiungere le persone in tutti i modi possibili, soprattutto attraverso un contatto da persona a persona. Di qui la grande varietà dei lavori apostolici compiuti dai legionari in accordo con i parroci : visite a domicilio alle persone ammalate, anziane, sole, ai non cattolici, ai nuovi abitanti di un palazzo; alle famiglie in occasione di un battesimo, di un matrimonio, di un lutto. Preparazione delle missioni parrocchiali, catechesi nelle parrocchie ed a domicilio, visite negli ospedali e case di riposo, contatti con gli immigrati e gli emigrati, alfabetizzazione, visite ai carcerati ed alle famiglie, azione apostolica negli ambienti della droga e della prostituzione, liturgia della Parola e riunioni di preghiera la Domenica nei luoghi dove non ci sono sacerdoti.

Il gruppo si incontra settimanalmente il lunedì nella Parrocchia Santa Maria in Porto dopo la s. Messa delle 8.30.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: