Mostra per la Festa della Madonna Greca, Patrona di Ravenna 2021
La comunità di Santa Maria in Porto promuove la tradizionale mostra di lavori eseguiti dai ragazzi (e non solo)
in occasione della Festa della Madonna Greca .
Tale mostra intende diffondere il culto della Santa Vergine, Patrona di Ravenna.
Il percorso artistico nasce dalla riflessione fatta, con gli alunni di terza, quarta e quinta, durante
l’approfondimento sulla storia e il significato dell’immagine della Madonna Greca.
Attraverso l’osservazione hanno riscoperto la bellezza di Maria Madre di Dio, come ci ricordano i
due monogrammi dorati ai lati dell’immagine, e Madre nostra. E proprio come una madre Maria ci
protegge e ci ama, veglia su di noi e prega costantemente per noi e con noi.
Ma soprattutto, Maria è una mamma che ci accoglie in sé, ci tiene in sé facendoci spazio nel suo
grande cuore. Maria ci accoglie così come siamo, con i nostri sentimenti e le nostre emozioni, con
le nostre gioie e le nostre preoccupazioni. Tutto accoglie, tutto comprende, tutto abbraccia. Grazie
Maria!
Per questo motivo ogni alunno ha realizzato un elaborato esprimendo la propria personalità, i propri
sentimenti, attraverso la forma d’arte più istintiva, quella informale. L’arte informale è una tecnica
artistica che utilizza la gestualità e la materia pura per scostarsi dalla decorazione e dalla
figurazione, per approfondire il lato più istintivo e primitivo dell’essere umano. Prerogativa dell’arte
informale è anche il “non avere una forma”. L’opera d’arte “Polittico di Maria che ci accoglie” vede
la figura di Maria con le braccia aperte, esprimendo il senso di accoglienza senza giudizio. Al
proprio interno sono posizionate le opere informali degli alunni, simboleggiando così il senso di
accettazione e amore delle diversità, amore che è incondizionato, come quello della Madre di tutte le Madri
Rispondi